Il centro per l’ammissione e consulenza della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria è attivo da aprile di quest’anno e offre consulenza, anche iniziale, assistenza generale e specifica relativamente alle strutture residenziali e diurne, ai servizi ambulatoriali nel settore lavoro/occupazione e all'alloggio. Assieme alle persone interessate ed ai famigliari, si esaminano la situazione e le esigenze, in modo da selezionare il servizio più adatto. In questo processo l’autodeterminazione della persona interessata è centrale. Il personale del nuovo centro cerca di soddisfare al meglio i desideri, le idee e le richieste dei clienti, tenendo contemporaneamente conto delle loro capacità e competenze.
Da quando è stato istituito, il nuovo centro per l’ammissione e consulenza è molto richiesto. Le domande più frequenti sono: “Quando si ottiene il posto in una struttura residenziale?”, “Quali documenti sono necessari al momento della richiesta?”, “Quanto è lunga la lista d'attesa per la struttura residenziale Trayah?”. Molti parenti di persone con disabilità sono preoccupati per il futuro dei loro cari e li fanno inserire nella lista d'attesa per un posto in una struttura residenziale, spesso come misura preventiva, soprattutto per provvedere al tempo successivo alla propria morte.
Oltre alle persone direttamente interessate e ai loro familiari, il nuovo centro viene anche interpellato da servizi esterni, come il Centro salute mentale mentale (C.S.M.) o il Centro di mediazione lavoro (CML). Il direttore dei servizi sociali Patrick Psenner sottolinea quanto il funzionamento e l’interazione di tutti i servizi siano importanti. “Il nostro obiettivo primario è quello di trovare soluzioni valide e personalizzate per le persone interessate. L'introduzione del centro per l’ammissione e consulenza è un passo che ci avvicina a questo obiettivo”, afferma il direttore. Dato che ora tutte le richieste per un posto in struttura o per i servizi ambulatoriali convergono nel nuovo centro, il personale che ci lavora ottiene una buona panoramica sulle esigenze effettive e sui bisogni dei clienti. Con ciò è possibile impiegare al meglio le capacità non utilizzate e amministrare più adeguatamente le liste d'attesa per l'ammissione nelle strutture.
La richiesta di posti in struttura e dei vari servizi è possibile a partire dai 18 anni. Possono essere ammesse ai servizi residenziali e diurni persone fino a 60 anni. In ogni struttura esistono criteri di ammissione chiaramente definiti che definiscono la lista d’attesa.
CENTRO PER L’AMMISSIONE E CONSULENZA:
Via Dante 2M
39031 Brunico (BZ)
Tel. +39 0474 412932
Gli appuntamenti possono essere richiesti via e-mail o per telefono
Per ulteriori informazioni contattare l’amministrazione generale della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria allo 047412926, pr@bzgpust.it.